Portierato digitale: vantaggi e limiti della sicurezza da remoto
- Danilo Fadda
- 30 giu
- Tempo di lettura: 3 min

Il portierato digitale rappresenta una soluzione moderna per la gestione della sicurezza degli immobili, sfruttando tecnologie innovative e sistemi di monitoraggio remoto. Questa modalità di sicurezza è sempre più adottata grazie ai vantaggi economici, alla flessibilità operativa e alla praticità . Tuttavia, presenta anche alcuni limiti che è importante conoscere prima di scegliere questa soluzione.
Cos'è il portierato digitale?
Il portierato digitale è un servizio di sicurezza e gestione degli accessi basato sull’utilizzo di sistemi tecnologici avanzati, come videocitofoni intelligenti, sistemi di videosorveglianza in remoto, controllo degli accessi digitali e comunicazione tramite applicazioni dedicate o centrali operative esterne.
Vantaggi del portierato digitale
1. Riduzione dei costi operativi
Uno dei principali vantaggi del portierato digitale è la significativa riduzione dei costi rispetto al servizio di portierato tradizionale. Non essendo necessaria la presenza fisica continua di un operatore, i costi del personale diminuiscono notevolmente.
2. Maggiore copertura e disponibilitÃ
Grazie alla possibilità di controllo remoto, la copertura della sicurezza può essere garantita 24 ore su 24, con una gestione efficace delle emergenze anche al di fuori degli orari lavorativi.
3. Flessibilità e gestione centralizzata
I sistemi digitali consentono una gestione centralizzata degli accessi e della sicurezza. Questo permette di monitorare simultaneamente più immobili o sedi da una singola centrale operativa, ottimizzando così risorse e tempo.
4. Tecnologie avanzate
Il portierato digitale sfrutta sistemi avanzati come riconoscimento facciale, lettori biometrici, videocamere ad alta risoluzione e analisi predittiva, aumentando il livello di sicurezza e precisione nel controllo degli accessi.
5. Registrazione accurata dei dati
Ogni ingresso o evento viene registrato automaticamente, facilitando il monitoraggio e la revisione in caso di necessità , migliorando così la tracciabilità e la trasparenza.
Limiti del portierato digitale
1. Dipendenza dalla tecnologia
La sicurezza digitale è altamente dipendente dalla connessione internet e dalla tecnologia. Un malfunzionamento o un'interruzione del servizio potrebbe compromettere temporaneamente la sicurezza dell’immobile.
2. Rischio di vulnerabilità informatiche
Essendo basato su sistemi informatici, il portierato digitale può essere soggetto a vulnerabilità come attacchi informatici o hackeraggi, che richiedono costanti aggiornamenti e manutenzione dei sistemi.
3. Assenza di presidio fisico immediato
La mancanza di un operatore fisico sul posto potrebbe risultare un limite in situazioni che richiedano interventi immediati, ad esempio in caso di incidenti gravi, emergenze mediche o guasti tecnici che non possono essere gestiti da remoto.
4. Limitazioni operative in alcune situazioni
In alcuni contesti specifici, come edifici ad alta frequentazione pubblica o situazioni delicate che richiedono presenza fisica e gestione diretta, il portierato digitale potrebbe risultare meno efficace.
Esempi concreti di portierato digitale efficace
Residence e condomini moderni:Â sistemi di videocitofoni intelligenti e controllo accessi remoto che permettono una gestione efficiente degli ingressi e la risoluzione tempestiva di problemi minori.
Uffici aziendali distribuiti:Â monitoraggio centralizzato da remoto degli ingressi e degli ambienti interni, con interventi mirati e tempestivi da parte della centrale operativa.
Magazzini e siti produttivi isolati: utilizzo di telecamere intelligenti, sensori di movimento e sistemi di allarme collegati a centrali operative in grado di coordinare interventi rapidi con forze dell’ordine e operatori tecnici.
Il portierato digitale è una soluzione innovativa e conveniente, che permette di gestire la sicurezza degli immobili in modo efficace e flessibile. Tuttavia, è fondamentale comprendere e valutare i suoi limiti tecnologici e operativi per adottare una strategia di sicurezza che integri, quando necessario, la presenza fisica di personale qualificato con sistemi digitali avanzati.