top of page

Custodia cantieri: perché la sicurezza preventiva è essenziale per ridurre rischi e costi



La custodia e la sicurezza preventiva dei cantieri rappresentano elementi imprescindibili per tutelare il patrimonio aziendale, garantire la sicurezza del personale, prevenire incidenti e ridurre significativamente i rischi e i costi associati. Ecco un approfondimento completo per comprendere l’importanza della custodia cantieri, con particolare attenzione alle normative vigenti e alle migliori pratiche del settore.


Importanza della Custodia Cantieri

I cantieri sono spesso bersaglio di furti, atti vandalici, intrusioni e incidenti. Una sicurezza preventiva efficace aiuta a:

  • Prevenire furti di materiali e attrezzature.

  • Evitare danni e vandalismo.

  • Garantire la sicurezza dei lavoratori e dei visitatori.

  • Ridurre il rischio di responsabilità legali in caso di incidenti o intrusioni.

  • Diminuire costi imprevisti e perdite economiche derivanti da eventi negativi.


Normativa di riferimento sulla Sicurezza Cantieri

La custodia e la vigilanza dei cantieri edili sono regolate principalmente dal D.Lgs. 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro. In particolare:

  • Articolo 90 e 92: il Committente e il Coordinatore per la sicurezza hanno l’obbligo di adottare tutte le misure di sicurezza preventive necessarie, compresa la custodia e la sorveglianza adeguata del cantiere.

  • Articolo 96: indica specificatamente gli obblighi del datore di lavoro dell’impresa affidataria in materia di sicurezza, inclusa la sorveglianza del cantiere e la gestione degli accessi.


Altre normative rilevanti includono il Codice Civile (art. 2043 e seguenti), che disciplina la responsabilità civile per eventuali danni derivanti da mancata sorveglianza, e il Codice Penale, che prevede sanzioni per furti o violazioni della proprietà privata.


Misure essenziali per una corretta custodia del cantiere

Per garantire una sicurezza preventiva efficace, è fondamentale attuare le seguenti misure:

  • Sorveglianza attiva: Presenza costante di personale qualificato per monitorare ingressi, accessi e attività sospette.

  • Controllo accessi rigoroso: Registrazione sistematica di ingressi e uscite tramite personale addetto e sistemi di registrazione digitale.

  • Impianti di allarme e videosorveglianza: Sistemi integrati di telecamere, sensori e allarmi per rilevare tempestivamente intrusioni e consentire interventi rapidi.

  • Illuminazione adeguata: Illuminazione continua e uniforme dell’intera area per scoraggiare intrusioni e migliorare la visibilità notturna.

  • Procedure di emergenza chiare: Definizione precisa di piani d’intervento e gestione delle emergenze per consentire reazioni tempestive.


Esempi concreti di custodia cantieri efficace

  • Cantiere residenziale in area urbana: Implementazione di un servizio di guardiania notturna integrato con sistemi di videosorveglianza che ha permesso di prevenire diversi tentativi di furto di materiali e vandalismi.

  • Cantiere industriale in zona isolata: Utilizzo di sensori di movimento, telecamere termiche e pattugliamenti regolari, garantendo la sicurezza del sito e riducendo notevolmente i furti di attrezzature costose.

  • Cantiere infrastrutturale (stradale): Organizzazione di checkpoint di accesso presidiati con registrazione obbligatoria di ingressi e uscite, riducendo drasticamente i rischi di incidenti e aumentando l’efficienza logistica.


Benefici economici della sicurezza preventiva

Investire in una corretta custodia preventiva del cantiere consente non solo di proteggere persone e beni, ma genera vantaggi economici concreti, tra cui:

  • Riduzione dei premi assicurativi grazie alla minore incidenza di sinistri e furti.

  • Minimizzazione dei tempi di inattività causati da danni o incidenti.

  • Diminuzione delle spese legate al ripristino di materiali o strutture danneggiate.

  • Evitare possibili sanzioni derivanti dalla mancata conformità alle normative sulla sicurezza.


Come scegliere il servizio di custodia cantieri

Per selezionare un servizio di custodia cantieri affidabile, verifica che esso rispetti i seguenti criteri:

  • Operatori specializzati con formazione certificata.

  • Conoscenza approfondita delle normative vigenti.

  • Disponibilità di soluzioni tecnologiche avanzate.

  • Referenze dimostrabili da precedenti esperienze.

  • Copertura assicurativa adeguata.

 
 
 

Commentaires


bottom of page